01 giugno, 2011

COMUNICAZIONE 1° : IL CANE IN PASSEGGIATA


Incontrando tanti "padroni" per strada o al parco con il proprio 4zampe, mi sono accorta parlando con loro ed osservandoli, di quanto nonstante la lunga convivenza con il pelosetto, tanti di loro ignorino alcune piccole cose fondamentali.

Oggi vorrei parlare dell'incontro tra il proprio cane con le persone che ci vengono incontro o addirittura ci corrono incontro ( bambini) e che ovviamente il cane non conosce.

Il cane al guinzaglio spesso non riesce a "parlare", a "comunicare" correttamente sopratutto quando questo viene tenuto molto corto.
Perchè? perchè i cani per salutarsi e quindi avvicinarsi compiono un percorso di tipo parabolico ,immaginate di avere il cane davanti a voi e di averne un altro che vi viene incontro : il vostro cane dovrebbe avere la possibilità di spostarsi verso l'esterno per poi rientrare verso l'interno ponendosi a lato del cane incontrato ( oddio sembra complicato leggerlo, in realtà si tratta solo di una curva), per fare ciò ovviamente il guinzaglio dovrà essere lungo e lasciato "molle" (viceversa quasi tutti tendono ad accorciarlo durante l'incontro). Un saluto frontale invece verrà percepito come una potenziale sfida.
Ed ecco spiegato perchè tanti padroni dicono che il loro cane non "và d'accordo" con altri cani al guinzaglio.
Idem quando siamo soli e vogliamo avvicinare un cane che non conosciamo, la cosa migliore è questo tipo di avvicinamento non diretto facendo la curva dando il fianco al cane : SAREBBE BENE INSEGNARLO A TUTTI COLORO CHE SI AVVICINANO AL NOSTRO CANE SOPRATTUTTO BAMBINI,e a tutti quei padroni che si lasciano tirare dal loro cane verso il nostro non dando la possibilità al pelosetto di fare la famosa curva :) probabilmente a causa di questo il nostro cane si spaventerà o abbaierà.
E' notevole la quantità di cani che al guinzaglio abbaiano , ringhiano, si stressano e si spaventano, mentre se lasciati liberi di comunicare tramite una conduzione adeguata o liberi in un area cani, fanno subito amicizia! Ed ecco spiegato il perchè un dogsitter competente riesce a portare a spasso cani che in teoria non andrebbero d'accordo :)

Una seconda cosa importantissima che andrebbe spiegata a tutti quegli sconosciuti che si avvicinano al nostro cane è il corretto modo di accarezzarlo, MAI le mani sulla testa del cane, prima le si fanno annusare al cane (è un modo per dire, "piacere, io sono Daniela!" :) poi si può passare alle carezze sul tronco dell'animale, sulla testa la carezza di uno sconosciuto è un gesto di dominanza! quindi niente maneggiamenti del muso, orecchie, coda, e pancia.E anche questa seconda cosa è importantissima soprattutto per i bambini!

spero di avervi dato consigli utili :)

Nessun commento: