Premettendo che esistono vari tipi di aggressività causati da differenti problematiche mi occuperò qui di quella più comune tra maschietti in passeggiata. Riporto un frammento su tale argomento estratto dal blog di Valeria Rossi , il conosciutissimo "ti presento il cane" con cui concordo pienamente.
E’ normale che il cane adulto, specie se maschio, non abbia più voglia di essere amico di tutti gli altri maschi.
Meglio ancora: è normalissimo che voglia tenerli fuori dal suo territorio e da quella che lui ritiene la sua “distanza di sicurezza”, e che possa anche litigarci se i suoi spazi vengono invasi. Vale anche per le femmine nei confronti delle altre femmine, ma in misura minore: ce ne sono molte di più che vanno d’accordo con tutti. In compenso quelle litigiose solitamente “fanno sul serio”: se i maschi spesso ritualizzano (che lo facciano molto o poco, dipende anche dalla razza), le femmine, quando decidono per la rissa, menano proprio per far male.
Attenzione: la tendenza a restare – o a non restare – amichevoli verso i conspecifici dello stesso sesso anche in età adulta dipende moltissimo dalla razza (mentre per i meticci, ovviamente, è un terno al lotto ed è impossibile prevederla).
Pensiero personale: volere a tutti i costi il cane “pacioccone”, il cane “che gioca con tutti”, e forzare la sua natura per ottenere questo risultato, imponendogli fin da cucciolo autocontrolli e inibizione di qualsiasi atteggiamento diverso da quello desiderato, a mio avviso è un vero e proprio maltrattamento.
In diversi casi ho visto letteralmente spegnere, o addirittura distruggere le doti naturali di un cane pur di ottenere che lo si potesse portare al parchetto.
I cani dovrebbero continuare a frequentare altri cani anche dopo l’età giovanile, se vogliamo davvero che restino amichevoli.
No, questo non contrasta con ciò che ho detto poc’anzi: perché il cane devono continuare a frequentare gli amici “giusti” per lui, e non “tutti i cani del mondo”, come purtroppo molti pensano.
-dal blog di Valeria Rossi "ti presento il cane-
Come comportarsi quindi in passeggiata ad un incrocio problematico con un altro cane?
Io consiglio di cambiare diametralmente direzione, in modo tale che quando lui parte “all’attacco”, non ha modo di scontrarsi e, al tempo stesso, allontanandolo, in questo modo, il tuo cane capisce che ha usato un approccio errato senza ricorrere ad alcun tipo di violenza. Ancor meglio sarebbe riuscire a distrarlo con un gioco , ingaggiarlo cioè in un attività differente finché il passaggio di altri cani non diventa per lui qualcosa di trascurabile. Successivamente lo premieremo quando sarà calmo in presenza di altri cani.
Quando andiamo a spasso con il nostro cane, poi, non dimentichiamo che non necessariamente i proprietari degli altri cani o le persone che incontriamo conoscono il comportamento dei cani e potrebbero anche involontariamente assumere atteggiamenti che il cane percepisce come aggressivi.
Ma bisognerà anche agire su quello che è il rapporto con il propietario, che probabilmente non è adeguatamente accreditato agli occhi del cane .
In natura infatti se il soggetto Alfa decide che un estraneo non è pericoloso e può tranquillamente essere ignorato o avvicinato, nessun cane si sognerebbe di mettere in discussione la sua scelta e comportarsi in modo aggressivo. Un simile comportamento sarebbe visto come una sfida alla sua leadership .
Dobbiamo quindi educare il nostro cane ed instaurare con un lui un rapporto di reciproca collaborazione, ritagliando più volte al giorno momenti dedicati al gioco ad esempio , specie di collaborazione.
La comunicazione aggressiva è parte del normale repertorio comportamentale dei cani, ricordiamoci che un incontro in meno è meglio di un incontro che causa danni fisici e emotivi. Sta a noi capire se il nostro cane ha davvero bisogno di incontrare cani sconosciuti, se ne è in grado, se gli piace, se gli fa bene.
Non è qualcosa che dobbiamo fare ad ogni costo per essere buoni proprietari. Esistono altre attività che possono fare felice il nostro cane, attività condivise come l'agility, il disc dog ,la dog dance, l'huntering, si tratterà di trovare la più idonea ad entrambi.
Nessun commento:
Posta un commento