Quanto tempo deve giocare il gatto?
Non c'è una risposta a questa domanda ... poiché il gioco non è un "compito" o un "lavoro"!
Il gattino dedica gran parte della giornata all'attività ludica con oggetti o con i propri simili: correre, saltare, arrampicare e così via, stimolano il sistema nervoso e favoriscono la crescita. Dall'anno di età, i giochi di coppia diventano occasionali mentre permane l'attività ludica con oggetti. Tale attività, però, è concentrata soprattutto all'alba e al tramonto ... momenti dedicati alla "caccia". Possiamo proporre al nostro gatto giochi di eccitazione, che simulano una preda in movimento e giochi di concentrazione che incentivano l'attenzione e la riflessione. Ogni attività dovrebbe durare al massimo cinque - sette minuti così che le emozioni evocate siano positive e possano svolgere il ruolo di "gancio" nei giorni successivi alla vista della preparazione del gioco.
Il gattino dedica gran parte della giornata all'attività ludica con oggetti o con i propri simili: correre, saltare, arrampicare e così via, stimolano il sistema nervoso e favoriscono la crescita. Dall'anno di età, i giochi di coppia diventano occasionali mentre permane l'attività ludica con oggetti. Tale attività, però, è concentrata soprattutto all'alba e al tramonto ... momenti dedicati alla "caccia". Possiamo proporre al nostro gatto giochi di eccitazione, che simulano una preda in movimento e giochi di concentrazione che incentivano l'attenzione e la riflessione. Ogni attività dovrebbe durare al massimo cinque - sette minuti così che le emozioni evocate siano positive e possano svolgere il ruolo di "gancio" nei giorni successivi alla vista della preparazione del gioco.
Fonte
Dott.ssa Giussani, Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Dott.ssa Giussani, Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Nessun commento:
Posta un commento